ceramic studio
Smalti a base di ceneri e non solo
5 e 6 luglio – workshop con Anna Esposito
Posti disponibili
Descrizione del servizio
La conoscenza del vostro territorio vi regalerà la consapevolezza che sotto casa è presente una miniera d’oro, con le proprie individuali caratteristiche e instaurando questo dialogo con gli elementi che appartengono ad uno specifico luogo, inizierete questa avventura che vi porterà a sfidare la natura anarchica della terra e del fuoco, in questa lotta tra amore e odio, che accompagna l’uomo da millenni. PROGRAMMA WORKSHOP 1° GIORNO – SABATO Affronteremo la teoria, toccando i seguenti argomenti: - Cosa c’è all’interno di uno smalto - Differenza tra materie prime ed ossidi - Differenza tra ricetta e formula chimica - Come e perché posso utilizzare materie prime che trovo in natura per realizzare uno smalto. - Il mondo vegetale: le diverse tipologie di Ceneri - Spiegazione e descrizione dei test che si realizzeranno Il pomeriggio sarà tutto dedicato alla realizzazione dei test. 2° GIORNO – DOMENICA Al mattino tratteremo i seguenti argomenti: - Analisi e considerazioni sui provini - Smalti di Cenere ed Argilla - I grandi classici: 442 - Smalto a base di: Gusci d’uova, Carparo, Conchiglie, Sabbia, Cenere dell'Etna, Ceneri di origine Vegetale - Spiegazione e descrizione del lavoro da svolgere Il pomeriggio sarà tutto dedicato alla realizzazione dei test. I test verranno poi cotti a 1250°. Anna Esposito: Anna Esposito, nata a Napoli, inizia la sua formazione artistica al liceo artistico, dove scopre la ceramica. Dopo la laurea in Architettura a Firenze, si dedica alla progettazione, seguendo i principi di firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). La sua passione per la ceramica cresce quando entra nel laboratorio di Romano Pampaloni a Firenze, dove apprende l’arte del tornio. Successivamente, studia presso la Scuola di Ceramica di Montelupo con Enrico Carli e si specializza in formatura all’Accademia delle Belle Arti di Firenze. Dal 2018, insegna al Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo e collabora con l'Accademia di Belle Arti di Firenze per il Master in Design del prodotto ceramico. Il suo lavoro unisce ricerca, sperimentazione, morfologia e tecnologia, in un equilibrio tra bellezza e funzionalità.
Prossime sessioni
Regole di annullamento
La prenotazione di un workshop tematico viene effettuata pagando online l'intero importo. Le cancellazioni effettuate oltre 30 giorni prima dell'inizio del workshop possono ricevere un rimborso del 50% , oppure il rinvio a un workshop successivo, se disponibile. Non sarà possibile alcun rimborso entro 30 giorni dall'inizio del workshop.
Luogo
Via Clemente Maraini 22, Lugano, Switzerland