ceramic studio
- Service Information
dal 3 – 7 novembre / 9.00 alle 12.00
Modellare l'argilla ispirandosi alla natura
✨Sentiamo già nell’aria la magia del Natale... E tu? ✨
✨Sentiamo già nell’aria la magia del Natale... E tu? ✨
7–8 marzo 2026 - impara a conoscere il mondo delgi smalti
Smalti a base di ceneri (e non solo)
7–8 marzo 2026 - impara a conoscere il mondo delgi smalti
Posti disponibili
Descrizione del servizio
Dopo il successo dell’edizione di luglio, torna a grande richiesta un weekend interamente dedicato agli smalti a base di ceneri naturali, un percorso affascinante tra ricerca, sperimentazione e alchimia. Due giorni per scoprire come trasformare materiali semplici – ceneri, argille, sabbie – in superfici uniche, complesse, profondamente connesse con l’ambiente e con il fuoco. Due giornate intensive tra teoria e pratica. Dalla comprensione della struttura chimica di uno smalto, alla distinzione tra ricette e formule, fino all’uso consapevole di materie prime naturali, tra cui ceneri vegetali, gusci, sabbie, conchiglie e materiali raccolti nel paesaggio. Realizzeremo insieme una serie di test personalizzati, che verranno cotti a 1250°C, e approfondiremo esempi classici come il 442 e smalti cenere-argilla. Un’occasione per chi desidera uscire dagli schemi industriali e costruire una tavolozza di superfici autentiche, poetiche e potenti. 1° GIORNO – SABATO Affronteremo la teoria, toccando i seguenti argomenti: - Cosa c’è all’interno di uno smalto - Differenza tra materie prime ed ossidi - Differenza tra ricetta e formula chimica - Come e perché posso utilizzare materie prime che trovo in natura per realizzare uno smalto. - Il mondo vegetale: le diverse tipologie di Ceneri - Spiegazione e descrizione dei test che si realizzeranno Pomeriggio dedicato alla realizzazione dei test. 2° GIORNO – DOMENICA Al mattino tratteremo i seguenti argomenti: - Analisi e considerazioni sui provini - Smalti di Cenere ed Argilla - I grandi classici: 442 - Smalto a base di: Gusci d’uova, Carparo, Conchiglie, Sabbia, Cenere dell’Etna, Ceneri di origine Vegetale - Spiegazione e descrizione del lavoro da svolgere Pomeriggio dedicato alla realizzazione dei test. Tutti i test verranno poi cotti a 1250°. Su Anna Esposito Architetta e ceramista, Anna Esposito unisce alla sua formazione accademica un profondo lavoro di sperimentazione con la materia. Dopo aver appreso l’arte del tornio e della formatura con maestri come Romano Pampaloni, Enrico Carli e Fabrizio Lucchesi, ha fatto della ceramica il suo campo di ricerca, in equilibrio tra estetica, funzione e processo. Oggi insegna al Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo e collabora con l’Accademia di Belle Arti di Firenze. La sua ricerca sugli smalti parte dalla natura, attraversa la chimica e approda a superfici ricche di storia, trasformazione e materia.




















Prossime sessioni
Regole di annullamento
La prenotazione di un workshop tematico viene effettuata pagando online l'intero importo. Le cancellazioni effettuate oltre 30 giorni prima dell'inizio del workshop possono ricevere un rimborso del 50% , oppure il rinvio a un workshop successivo, se disponibile. Non sarà possibile alcun rimborso entro 30 giorni dall'inizio del workshop.
Luogo
LUGANO
Via Clemente Maraini 22, Lugano, Switzerland
info@momento-ceramics.com